Innanzitutto bisogna scegliere bene il tipo di grasso da assumere nella nostra dieta. Si sa che i grassi saturi aumentano il colesterolo cattivo e in questo modo anche il rischio di sviluppare malattie cardiache e ictus. Bisogna quindi ridurre sostanzialmente i fritti e i prodotti da forno.
L’attività fisica fa sempre bene, ma se non riuscite ad andare in palestra, vi basteranno una camminata a passo svelto per 30/40 minuti, senza riposo. Questo aiuta il sangue a ossigenarsi e il cuore a pompare meglio, mentre il cervello ottiene una dose extra di endorfine e abbassa così il livello del colesterolo.
Dato che i limoni sono ricchi di vitamina C e flavonoidi, bere un quotidianamente il succo di limone non può fare altro che bene. I suoi composti naturali riducono il livello di colesterolo totale. Alimenti come l’avena, le lenticchie, le mele, le prugne, la papaia e la frutta in genere sono ricchi di fibre solubili, queste riducono di gran lunga il colesterolo.
Invece di affidarci a una dieta fatta solo di carne, possiamo anche assumere pesce azzurro, che è ricco di omega 3, che abbassa il colesterolo. Quindi affidiamoci alla freschezza del tonno, del salmone selvatico, del pesce azzurro e delle sardine.
Un episodio che probabilmente ricorderanno per moltissimi anni la sposa, i genitori e gli invitati…
Le accuse a Siffredi sono gravissime: avrebbe superato i limiti del consenso sia durante le…
Il giallo della 63enne, Liliana Resinovich sparita e ritrovata in una macchia boschiva nei pressi…
Un vecchietto in riva al mare ad un certo punto si decide ad entrare in…
Il marito rincasa e trova un uomo nudo in camera da letto. Allora sbraita infuriato:…
De Martino è stato ospite in tv. Lo show man e ormai famoso e amato…