Prodotto all’antica maniera, genuino, friabile, profumato ed ottimo da gustare appena sfornato.
Viene lavorato con farina di grano tenero e di grano duro, grano saraceno e altri cereali minori (quali il granturco, l’orzo, l’avena, il miglio, il farro) tutti ingredienti che in Calabria, grazie al sole e al terreno, esprimono il massimo della loro fragranza.
Ma cosa fondamentale del pane di una volta, è il tipo di farina che un tempo era esclusivamente macinata a pietra da grani locali, ma che anche oggi è possibile trovare.(continua) ↓
-1 kg di farina macinata a pietra e possibilmente a km 0
-600 ml di acqua
-250 gr. di lievito madre ( oppure 40 gr. di lievito di birra)
-20 gr. di sale fino
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…