Gli immobili in vendita sono di proprietà di cittadini privati, che desiderano disfarsene perché pericolanti o fatiscenti. Il soggetto che compra l’abitazione alla cifra simbolica di 1 euro si impegna di progettare una ristrutturazione dell’immobile entro 365 giorni dall’atto di acquisto. L’obiettivo delle amministrazioni comunali è di combattere lo spopolamento dei borghi antichi, destinati altrimenti all’oblio dalle cartine geografiche e dei viaggiatori. Ecco le 23 località interessate:
Cammarata (Sicilia) Bivona (Sicilia) Sambuca (Sicilia) Gangi (Sicilia) Salemi (Sicilia) Regalbuto (Sicilia)Mussomeli (Sicilia) Saponara (Sicilia) Montresta (Sardegna) Ollolai (Sardegna) Nulvi (Sardegna) Taranto (Puglia) Caprarica di Lecce (Puglia) Zungoli (Campania) Bisaccia (Campania) Lecce nei Marsi (Abruzzo) Patrica (Lazio) Montieri (Toscana) Fabbriche di Vergemoli (Toscana) Cantiano (Marche) Borgomezzavalle (Piemonte) Milano (Lombardia) ↓
Alessia Marcuzzi in questi ultimi anni si è voluta prendere un momento per sé e…
Belen è una ragazza davvero dalle mille sorprese… E dalle mille confessioni… hot. Bella, bellissima,…
Hanno deciso di trascorrere la domenica a mare tra risate e coccole. Loro una coppia…
Alcuni utenti, ad oggi la maggior parte, di WhatsApp, hanno ricevuto l’aggiornamento dell’app. Si tratta…
Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato si sono conosciuti nella Casa del Gf, in cui l’ex…
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…