E’ un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria, in particolare, nei comuni di Motta San Giovanni e Reggio Calabria.
È uno dei più rinomati vini rossi calabresi. Il Pellaro viene prodotto su colline a terrazzo, dal terreno sabbioso e asciutto, ad una altitudine di 100 m s.l.m.
Si vendemmia verso metà settembre. Dopo essere state pigiate, le uve fermentano per 48/60 ore, poi vengono pressate ed il mosto viene messo in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, dove rimane fino al primo travaso nel mese di novembre. ↓
Dopo altri travasi a febbraio e maggio, il vino viene messo in botti di legno castagno per circa due mesi e poi messo in bottiglia a 18 mesi dalla vendemmia, dove affina per almeno altri due mesi. La gradazione alcolica è di 14°.
Il Pellaro si abbina perfettamente a carni rosse, cacciagione, insaccati e formaggi stagionati. Da servire a 18°-20°.
Un vino calabrese sicuramente tra i top della regione. ↓
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nelle scorse ore è venuta a mancare Suor Paola.…
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…
Quel film lo consacrò come uno dei migliori attori in circolazione nel mondo e questo…
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…