L’edificio di culto, infatti, si trova in un territorio caratterizzato dalla presenza di querce secolari, di ulivi, pini, gelsi ed erbe selvatiche.
L’interno della chiesa è a croce latina con un’unica navata con rientranze laterali a formare una “T” in classico stile normanno-basiliano.
Nelle vicinanze dell’edificio si segnalano inoltre le nicchie rupestri per sepolture in stile a “grotta”. ↓
Il bellissimo Santuario sotto la neve
Sull’altare principale è posta la statua in pietra della Madonna con il Bambino Gesù sul braccio destro.
Il Santuario Mariano è oggetto di pellegrinaggi soprattutto nel periodo pasquale ed a ferragosto quando si celebra la festa in suo onore.
Il giorno dei festeggiamenti viene portata in processione una copia della statua della Madonna della Scala, poiché la tradizione, che si lega ad episodi leggendari, vuole che la Vergine si sia pietrificata su un tronco di gelso quindi considerata intoccabile ed inamovibile. ↓
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…